Le lame volanti del Reich


Brian Knight



Il migliore fu il D-VIII?
di Robert Hucker


Il Fokker D-VIII, concepito durante gli ultimi mesi della Prima Guerra Mondiale, arrivò troppo tardi per influenzare l’esito finale del conflitto. Ma il suo design semplice e le sue caratteristiche di volo eccellenti erano destinati a lasciare un segno molto profondo fra i progettisti, in tanti anni a venire.

La richiesta urgente da parte delle squadriglie sulla linea del fronte era di più velocità, salita più rapida e capacita di picchiate più veloci. Le battaglie aeree sul Fronte Occidentale erano spesso decise dal pilota che fosse stato più rapido a guadagnarsi il vantaggio della quota, e che fosse stato in grado di virare all’interno della virata del suo avversario. Durante gli ultimi anni della guerra, i progettisti si sforzarono senza sosta di soddisfare questi requisiti di prestazione. Ma la scelta di quale via da seguire, e di quale aereo produrre in serie, nel labirinto delle dichiarazioni contrastanti dei costruttori, era invero molto difficile.

Coloro, fra i militari tedeschi, che avrebbero dovuto prendere le decisioni credettero di aver trovato la soluzione del problema; avrebbero indetto una gara fra i costruttori più importanti, e poi avrebbero fatto provare le varie proposte ai piloti da combattimento e gli avrebbero lasciato scegliere la migliore.

La prima gara si fece nel gennaio del 1918, e da essa emerse come vincitore il grandissimo Fokker D-VII. L’immediata e soverchiante superiorità del D-VII sui caccia alleati contemporanei fu uno dei fattori determinanti della riconquista della superiorità aerea da parte della Germania, seppur per un breve periodo, durante la primavera del 1918.


Il predecessore; un D-VII in Olanda, ma dopo la guerra


Ma anche i caccia alleati stavano migliorando a grandi passi. Ciò significava che la Germania non avrebbe potuto mantenere il controllo del cielo a lungo, anche con l’eccellente D-VII. Bisognava perseverare nella ricerca di caccia ancora migliori.
Memori del risultato positivo della prima competizione, il Servizio Aereo Imperiale decise di indire un’altra gara. Messa in calendario per il giugno del 1918, la gara si sarebbe svolta a Johannistal, un sobborgo appena fuori Berlino. Incoraggiato dal risultato delle prime prove, il Servizio Aereo decise di ampliare la gara, invitando a partecipare un numero più grande di costruttori.

Uno dei requisiti della prima gara era stato che tutti i progetti in concorso avrebbero dovuto impiegare esclusivamente il motore Mercedes da hp 160, o il BMW da hp 185, entrambi a sei cilindri in linea e raffreddati a liquido; che all’epoca erano i migliori disponibili. Ma la produzione continua del Fokker D-VII, e di altri caccia, stava ormai assorbendo quasi tutta la produzione di questi motori. Fu quindi deciso di non imporre nessuna restrizione o limitazione che riguardasse i motori o qualsivoglia elemento del progetto.
Nel corso dell’anno precedente, Reinhold Platz, il capo progettista della azienda Fokker, aveva sperimentato una serie di monoplani ad ala mediana o alta a parasole, con risultati molto incoraggianti. I monoplani a ala alta, denominati dalla Fokker V-26, V-27 e V-28, erano tutti simili in apparenza, fatta eccezione per l’installazione di un motore diverso in ciascuno.
Dato che la Fokker era già impegnatissima nella produzione del D-VII, e non avendo un altro aereo da iscrivere alla gara, Anton Fokker decise che con qualche modifica avrebbe proposto uno dei monoplani ad ala alta di Platz. Fokker scelse il V-26, equipaggiato con un motore rotante Oberursel a nove cilindri da hp 110, una copia tedesca del francese Le Rhone. Lo Oberursel, che veniva già allora considerato un po’ vecchio, era stato impiegato sull’eccellente triplano Fokker, e su altri velivoli, con un certo successo.
Il motore rotante (o rotativo), però, non era esattamente il massimo in termini di efficenza: perché gran parte dell’energia veniva spesa per far ruotare i cilindri. (Ci sono altri vantaggi però, ndt); e un altro svantaggio era che il motore girava costantemente al massimo dei giri: se il pilota voleva ridurre la potenza, doveva interrompere l’accensione momentaneamente. Se non era attento, e non la riaccendeva a intermittenza, l’elica che girava a mulinello trascinava il motore che riempiva le camere di scoppio di benzina. La riaccensione del motore, con i cilindri pieni di benzina, spesso causava un’esplosione che spaccava o separava le testate, e avrebbe potuto causare un incendio.

Fokker modificò il progetto del V-26 originale, rastremando l’ala e spostando gli alettoni verso l’interno. Il caratteristico direzionale Fokker a forma di virgola,  e lo stabilizzatore orizzontale triangolare del D-VII furono mantenuti; così come l’aletta di separazione delle ruote del carrello d’atterraggio.
La fusoliera, come su tutti i Fokker dell’epoca, era di tubi di acciaio saldati e ricoperti di tela. Invece la struttura alare, discostandosi dallo standard Fokker, era ricoperta da un sottile foglio di compensato al posto della tela. Invero, il nuovo velivolo non incorporava nessuna grande miglioria né grandi progressi; e infatti l’aereo era veramente molto semplice nel design e nella fabbricazione.
All’inizio il nuovo caccia fu designato E.V (da eindecker, un’ala, numero 5), ma più tardi assunse la designazione militare ufficiale di E.V/D-VIII.


Fokker E.V/D-VIII



Praticamente tutti i grandi costruttori tedeschi erano ansiosi di partecipare alla competizione, con la speranza di assicurarsi un ordine di produzione consistente. Fokker doveva prepararsi ad affrontare una dura competizione, nei confronti della sua nuova ma quasi improvvisata proposta. I concorrenti, che si presentarono con una o più proposte, comprendevano Albatros, Dornier, Junkers, Kondor, LVG, Pfalz, Roland, Rumpler e Siemens-Schuckert. Le condizioni, sulle quali la valutazione dei concorrenti era basata, richiedevano che l’aereo fosse sottoposto a una serie di manovre ad alto fattore di carico, che simulavano quello che i velivoli avrebbero dovuto aspettarsi in combattimento.
Le prestazioni di ogni aereo sarebbero state diligentemente tabulate, comprese la velocità, la prestazione di decollo e salita, la manovrabilità e la facilità di pilotaggio. Piloti di grande esperienza furono richiamati temporaneamente dalle squadriglie del fronte, per provare gli aeroplani. Gli aviatori avrebbero anche assunte le funzioni di giudici, e solo i loro voti sarebbero stati presi in considerazione, nella scelta finale.
Per una ragione o per l’altra, la maggior parte degli aerei presentati a Johannistal fu presto eliminata; finché ne rimasero solo tre. Erano lo Junkers, un nuovissimo monoplano ad ala bassa completamente di metallo (il caratteristisco lamierino corrugato, per cui Junkers diventerà famosa); lo Siemens-Schuckert, un piccolo biplano tozzo, che benché fosse difficoltoso da pilotare in atterraggio e in decollo, era capace di un rateo di salita fenomenale e il nuovo Fokker.
Alla fine della gara, tutti i piloti furono unanimi nella scelta del monoplano Fokker, il quale, secondo loro, possedeva tutte le caratteristiche desiderate. comprese la rapidità di decollo e salita, la velocità in picchiata e le consueta capacità di fare virate strettissime, caratteristica dei caccia con motore rotativo (usando la coppia motrice, si potevano fare virate molto strette nel senso opposto alla rotazione del motore ndt).



Essenziale e micidiale

Seguì un’ordinazione iniziale per quattrocento monoplani, da parte del governo tedesco. Questi aerei avrebbero dovuto montare il motore Oberursel da 9 cilindri e hp 110 o quello da 11 cilindri e hp 145, a seconda della disponibilità di propulsori. Ma prima dell’accettazione finale, e prima che la produzione in serie potesse iniziare, si doveva portare lo E.V a Aldershof, per i collaudi statici di resistenza: una procedura standard del Servizio Aereo tedesco. Fu a quel punto che la commissione di collaudo insistette perché la costruzione dell’ala fosse modificata, per adeguarla alle norme in vigore per gli aerei ad ala controventata.
Sulle prime Fokker e Platz si opposero; sostenendo, a ragione, che l’ala a sbalzo del parasole non avesse bisogno del rinforzo suppletivo. Ma quando il governo minacciò la cancellazione del contratto, Fokker acconsentì alla modifica.
Ai primi di luglio del 1918, i primi sei D-VIII erano già stati completati, e furono portati di fretta al fronte, come rimpiazzi per i caccia della Staffel 6. Dopo poche settimane, però, tre di questi primi sei caccia erano già precipitati, con la morte di tutti e tre i piloti. La causa degli incidenti fu presto rintracciata in un cedimento della struttura alare, e i tre aerei superstiti furono messi a terra. Un’indagine, da parte dell’esercito, cominciò immediatamente; ma anche dopo un esame approfondito dell’ala, il servizio aereo non riuscì a identificare la causa del cedimento. Sulle prime si era ipotizzato un difetto dovuto alle scarse abilità della manovalanza, o alla stagionatura imperfetta del legname, senza però poterlo dimostrare con certezza.
A quel punto, la Fokker aveva già terminato dai cinquanta ai sessanta D-VIII, che erano già in transito verso la linea del fronte. Le consegne di questi velivoli ai reparti furono sospese a tempo indeterminato, in attesa dell’esito finale dell’inchiesta.
Dopo aver scartato le ipotesi dei materiali e della manodopera scadenti, gli investigatori erano rimasti interdetti, e incapaci di fornire una spiegazione plausibile della causa del cedimento strutturale.
Fokker e Platz, consapevoli del fatto che l’ordinazione dei D-VIII, per la quale si erano tanto adoperati, fosse in pericolo di essere cancellata, si misero al lavoro per conto proprio, per risolvere il mistero.
Uno dei D-VIII già terminato fu scelto come banco prova. I due collaudatori fecero caricare l’ala sistematicamente, con pesi crescenti di sacchetti di sabbia, misurandone la flessione. Il longherone anteriore si fletteva normalmente sotto il peso; ma quello posteriore, essendo stato rinforzato rimaneva rigido. Sotto carico, la curvatura e l’angolo di incidenza delle estremità alari ne risultavano così incrementate. La ragione per cui l’ala aveva ceduto adesso era chiara. Sotto la sollecitazione delle manovre la torsione dell’ala fratturava i longheroni. Fokker informò immediatamente le forze armate tedesche che aveva scoperto la causa dei cedimenti alari; e il governo, in risposta, concesse all’azienda di ritornare al metodo costruttivo originario, così com’era stato progettato da Reinhold Platz.
La produzione del D-VIII fu ripresa nel settembre del 1918, ma molto tempo prezioso era ormai andato perduto. Su quegli aerei che erano già stati completati, ma erano stati messi da parte in attesa dei risultati dell’inchiesta, doveva essere montata la nuova ala, prima di inviarli alle squadriglie. In tutto, si stima che circa 85 D-VIII siano giunti ai reparti prima della guerra Alcuni degli ultimi esemplari costruiti montavano il motore rotante Goebel da hp 200, che gli consentiva prestazioni un po’ migliori. La designazione militare di questi aerei col motore diverso però non cambiò.

I rapporti tedeschi, dalle ultime caotiche settimane di guerra, su come il D-VIII si comportò in battaglia sono pochi e confusi. Le forze armate del Reich si stavano ritirando lungo tutto il fronte occidentale, mentre i campi d’aviazione venivano abbandonati di fretta, per impedire che venissero sopraffatti dalle forze Alleate in rapida avanzata. Quei rapporti che non furono bruciati o che non andarono persi durante la ritirata erano, a essere generosi, mal redatti. Gli aiutanti delle squadriglie erano già molto occupati con altre consegne molto più importanti della necessità di redarre dettagliati rapporti sulle prestazioni in combattimento di un aereo. Quei D-VIII che effettivamente raggiunsero il fronte, furono assegnati alle varie Staffel senza un criterio in particolare, e principalmente come rimpiazzi di aerei perduti in incidenti o in battaglia.

Fra i primi piloti che portarono in volo il D-VIII, vi fu il Capitano Bruno Loezer, comandante della JG 3, un asso con 41 vittorie e amico intimo di Hermann Goering. Loezer ricordava di essere rimasto entusiasta dell’agilissimo Fokker, e ne avrebbe poi richiesto il maggior numero possibile per le sue squadriglie. Anche Ernst Udet, il secondo asso tedesco con 62 vittorie (dopo il Barone von Richthofen) fa menzione del parasole, nella sua autobiografia. Il 26 settembre del 1918 Udet, che era il comandante della Staffel 4 fu ferito a una coscia,  e una palla gli graffio' la guancia sinistra, durante il suo ultimo duello aereo in cui abbatté il suo 62 esimo avversario. In questo combattimento, agli inizi dell'offensiva delle Argonne-Meuse, quando distrusse un de Havilland DH-4 con equipaggio americano, Udet era ai comandi di Fokker D-VII. Dopo aver trascorso varie settimane all'ospedale e in convalescenza, Udet fece ritorno al fronte in Ottobre; e fu probabilmente allora che ebbe l'occasione di pilotare il nuovo monoplano Fokker.    


Nel suo libro, Udet narrò anche di aver pilotato un D-VIII dopo la fine della guerra, in un finto duello aereo messo in scena con il suo buon amico Robert von Griem, un altro asso con 25 vittorie al suo attivo. L’esibizione, durante la quale von Griem pilotava un D-VII, era stata fatta per beneficenza, vicino a Monaco, nel tentativo, riuscito, di raccogliere fondi per i reduci.
È stato riportato che anche un’altra unità di prima linea molto famosa, la Staffel 11 del Barone Rosso (Manfred von Richthofen), che allora era comandata dal futuro Maresciallo del III Reich Hermann Goering (perché von Richthofen era caduto in aprile) avrebbe ricevuto un certo numero di monoplani. E pare che i piloti tedeschi li avessero recepiti molto favorevolmente.



Hermann Goering

In tutta probabilità, se la guerra fosse durata, il D-VIII sarebbe diventato il caccia principale del Servizio Aereo Imperiale, sostituendo il biplano D-VII entro la primavera del 1919.
Anche dall’altra parte del fronte, i rapporti dei piloti Alleati riguardanti lo Eindecker V sono abbastanza rari; ma un commento che ricorre molto di frequente, riguardante il D-VIII, è quanto fosse difficile avvistarlo. Infatti, da qualsivoglia distanza, il monoplano, di fronte, era quasi invisibile. Di conseguenza, i piloti dell’Intesa gli avevano affibbiato il nomignolo di Flying Razor (la lama di rasoio volante). E anche se i rapporti sono un po’ nebulosi, un fatto sembra certo: il D-VIII era destinato ad abbattere l’ultimo velivolo Alleato, il 10 novembre 1918, un giorno prima della fine delle ostilità.


Anton Fokker era stato talmente incoraggiato dalle lodi ricevute per le prestazioni del D-VIII, che continuò a lavorare al concetto del caccia monoplano ad ala a parasole fino agli ultimi giorni del conflitto. All’ultima gara per un nuovo aereo Imperiale, tenuta nell’ottobre 1918, l’imprenditore d’origine olandese presentò un altro monoplano dello stesso tipo. Alla Fokker lo si designava Modello V-29. Era simile al D-VIII, ma era dotato di un motore BMW raffreddato a liquido da hp 185. Sbaragliò tutti gli altri contendenti. Ma con la guerra che sarebbe giunta al termine dopo poche settimane, non venne ricevuta nessuna ordinazione.



Il V-29. Lo Eindecker s'allinea.

Degno di nota è anche il fatto che, incoraggiati dai successi del monoplano Fokker, molti altri costruttori, fra i quali LVG, Hergt e Dornier, presentarono velivoli con una sola ala.

Pare che, prima della fine del conflitto, gli opifici Fokker furono in grado di produrre almeno 400 D-VIII. Lo stesso Anton Fokker riuscì a contrabbandare venti monoplani E.V in Olanda, compresi in un centinaio di altri velivoli e una gran quantità di propulsori e pezzi di ricambio, per mezzo di un treno, prima che le forze d’occupazione riuscissero a confiscarli. Fokker continuò a costruire il D-VIII fino al 1920, in una nuova fabbrica che aveva attrezzato in Olanda. 

I velivoli prodotti vennero impiegati principalmente dall’Aeronautica Reale Olandese; e molti rimasero in servizio di prima linea caccia fino al ritiro nel 1926. Alcuni fra i vittoriosi paesi Alleati, fra i quali la Francia, la Gran Bretagna, l’Italia, il Giappone e gli Stati uniti,  ricevettero una certa quantità di monoplani D-VIII, come bottino di guerra, (a proposito, anche l’Italia mantenne i monoplani Fokker in servizio fino al 1925). La maneggevolezza eccellente e le prestazioni del Fokker informarono moltissimo la direzione che presero i progettisti giapponesi e francesi per molti anni a venire.







Immagine post-bellica di un D-VIII in mani americane



Uno stato in particolare, però, la Polonia, si ritrovò a dover mettere di nuovo alla prova le doti di combattente del D-VIII, negli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale. Un paese neonato, creato dal Trattato di Versailles con parti della Germania, dell’Impero Austriaco e della Russia, la Polonia vide i suoi confini orientali rimessi in discussione quasi subito dai Sovietici. Il nuovo governo rivoluzionario comunista dell’URSS, contrario agli articoli del Trattato con gli Alleati, rescisse l’accordo e poi inviò un’armata a scacciare le forze polacche che stavano cercando di impiantare un governo provvisorio nelle aree contese.
Gli Alleati reagirono inviando molto materiale in eccesso, o confiscato ai tedeschi, in aiuto ai polacchi; fra cui una certa quantità di monoplani Fokker D-VIII. Benché le forze polacche fossero completamente inferiori di numero rispetto agli avversari, e equipaggiate solo con materiale inviato dall’Occidente, furono in grado di montare un’offensiva che, nell’autunno del 1920, respinse i Sovietici quasi fino a Mosca.
Molto del credito per questa vittoria deve essere riconosciuto alla piccola ma prode Aeronautica Polacca, che con i suoi incessanti bombardamenti e mitragliamenti delle soverchianti forze comuniste diede l’apporto decisivo. (I polacchi volavano anche sugli Ansaldo A.1 italiani). 
Quando la Polonia minacciò di rovesciare il nuovo e ancora instabile governo comunista, i sovietici, anche a fronte della minaccia di intervento da parte degli Alleati, decisero alla fine di scendere a patti e riconoscere i nuovi confini.  

Sopravvenuta la “pace”, l’Aeronautica e i progettisti polacchi erano stati talmente impressionati dalle prestazioni del Fokker E.V che, una volta impiantata una industria aeronautica nazionale, la formula del caccia monoplano ad ala alta era destinata ad avere un effetto di lunga durata sulla produzione di velivoli militari, che infatti ne fu influenzata per i seguenti vent’anni. Fu durante questo periodo che i polacchi produssero la loro famosa serie di monoplani con ala a gabbiano PZL, fra gli aerei più belli e aggraziati mai prodotti (hanno influenzato anche me, vedi disegno di copertina ndt).




1934: Il prototipo del P 11c, in livrea bianco-rossa, per il Salone di Parigi


All’epoca dell’aggressione nazi-sovietica del 1939,  PZL P.11c costituivano ancora la spina dorsale della caccia polacca; e anche se ormai avevano già più di dieci anni, furono ancora in grado farsi valere, contro la modernissima Luftwaffe. (E i piloti italiani dovettero affrontare i PZL 24 dell'Aeronautica Ellenica, durante l'invasione della Grecia).

La formula del caccia con ala a parasole aveva raggiunto il suo apice agli inizi degli anni 1930, promossa principalmente dai progettisti francesi e polacchi; ma la necessità di ridurre la resistenza parassita, anche mediante l’impiego di carrelli retrattili ne interruppe ogni ulteriore sviluppo. La soluzione stava nel monoplano ad ala bassa, perché ovviamente l’ala diventava il ricettacolo del carrello retratto. Con l'avvento del carrello retrattile il caccia biplano ad ala alta e a parasole raggiunse il biplano negli annali della storia militare.




Caratteristiche e prestazioni del Fokker E.V/D-VIII:
Apertura alare: m 8,34
Lunghezza: m 5,86
Altezza: m 2,89
Peso massimo al decollo: kg 605
Peso a vuoto: kg 405
Autonomia oraria: 1h e 30’
Motore: Oberursel radiale rotante a 9 cilindri da hp 110 (kW 82)
Velocità massima: 99 nodi (km/h 185)
Quota di tangenza pratica: m 6300
Motore: Oberursel radiale rotante a 11 cilindri da hp 145 (kW 108)
Velocità massima: 107 nodi (km/h 200)
Quota di tangenza pratica: m 6870


L'articolo era apparso originariamente sul numero di febbraio del 1978, della rivista statunitense Air Classics. E lo ho pubblicato qui col loro permesso.
I vostri commenti, come al solito, saranno molto graditi.
Grazie.
L. Pavese

                                                                      




Comments

Popular posts from this blog

The Chaca and her FIATs

KAKKU

Let the slaughter begin